Progetto
di Marcella Persichetti
1_Meknes
"La mendicante davanti alla porta di Bab Mansour" - Méknes, Marocco
tutti i luoghi ...
“Tutti i luoghi che ho visto, che ho visitato, ora so – ne sono certo: non ci sono mai stato”
Giorgio Caproni
RAW
Sede espositiva
Orario: 16.30 - 20.00
Info: +39 392 00112210 | info@makemake.it
a cura di
In collaborazione con makemake spazio e arte di Roma
VIDEO
mm logo
2_Isola Tiberina
"Roma, luce dei miei occhi" - Isola Tiberina, Roma
1.fotografare
Fotografare il ricordo, quel che resta impresso a distanza di tempo, di luoghi, persone, attimi di vita.
2.nel ricordo
Nel ricordo, la visione perde la completezza dei suoi dettagli, resta vivido solo qualche particolare mentre tutto il resto si dissolve, diventa bianco ... vago ... un bagliore indefinito ...
3_Versailles
"A la cour du Roi" - Versailles, Parigi
3.il tempo
Il tempo stempera, modifica, la realtà, il ricordo evidenzia, porta in primo piano alcuni particolari ed altri ne nasconde.
4_londra
"Il ritmo lento del sabato mattina" - Brixton, Londra
4.con il trascorrere
Con il trascorrere del tempo, la realtà perde i suoi connotati oggettivi, addirittura non esiste più, e l'immagine diventa prodotto dell'esperienza soggettiva: uno spazio immaginato.
5_Bois
"Il lago era un tappeto giallo" - Bois de Boulogne, Parigi
5.tempo e memoria
Tempo e memoria lavorano in sincronia, all'impressione che l'osservatore conserverà di ciò che ha vissuto.
6_Isola delle correnti
"... pensa che laggiù c'è l'Africa!" - Isola delle Correnti, Sicilia
6.nata per
Nata per rappresentare oggettivamente la realtà ed esserne fedele documento, in dissolvenze in bianco la fotografia si adopera per render visibile ciò che è diventato ricordo, ciò che forse non esiste nemmeno, ciò che resta impresso non sul supporto fotografico ma nella mente di chi ha osservato e poi fotografato quell'istante.
7_acireale
"E' quasi ora di cena, la piazza si svuota" - Acireale
7.attraverso
Attraverso l'elaborazione digitale, il bianco prevalente rivela con enfasi questo passaggio: dalla realtà alla visione.
8_parc citroen
"Al parco come a teatro ..." - Parc André Citroen, Parigi
8.nello spazio
Nello spazio immaginato, alcuni elementi sono fissi, in una posa eterna, altri sono in movimento, in un moto perenne.
9_marzamemi
"La granita di mandorle ed il sole" - Marzamemi, Sicilia
9.dissolvenze
dissolvenze in bianco è l'ultimo di una serie di lavori di Marcella Persichetti che si inserisce in un percorso di ricerca e di indagine sulle tracce e sugli effetti del Tempo.
10_beaubourg
"La vita scorre nei tubi dell'aria" - Centre Georges Pompidou, Parigi
11_budapest terme
"Andare alle terme con -5 gradi" - Budapest
12_Budapest ombra
"I resti della città imperiale" - Palazzo Reale, Budapest
13_circo massimo
"Devi vedere Roma con la neve!" - Circo Massimo, Roma
14_Essaouira
"Brezza di mare, crocevia di civiltà" - Essaouira, Marocco
10.marcella
Marcella Persichetti inizia a fotografare nei primi anni 90, privilegiando la fotografia in b/n ed indirizzando il suo percorso di ricerca verso temi che descrivono il contesto urbano ed architettonico, soprattutto di Roma, soffermandosi in particolare sul rapporto tra antico e moderno nei suoi molteplici aspetti.
11."ritratti manifesti"
"Ritratti Manifesti_Language of walls" (2005) fotografie analogiche b/n e collages, si ispira alle composizioni visive casuali che si formano attraverso la continua sovrapposizione e lacerazione, strato su strato, dei manifesti affissi sui muri delle città.
12."le dimensioni ..."
"Le dimensioni del Tempo" (2006), "Roma racconta il suo Tempo" (2008), fotografie analogiche in b/n, indagano le forme di convivenza tra elementi antichi e contemporanei a Roma, città in cui il dialogo tra passato e presente fa parte dell'esperienza quotidiana di chi la abita.
13.nella percezione
Nella percezione di questo scarto temporale, fra la dimensione scomparsa e quella attuale, il Tempo può essere ritrovato, restituito attraverso un'immagine che vuole rappresentare la fugacità del presente e la molteplicità dei passati.